L’anno 2025 porterà diverse modifiche fiscali per gli imprenditori in Slovacchia. Questi aggiustamenti legislativi mirano a migliorare la conformità fiscale, aumentare le entrate statali e supportare una crescita economica sostenibile. Di seguito esaminiamo più da vicino i principali cambiamenti che riguarderanno gli imprenditori.

Reintroduzione delle Licenze Fiscali
Una delle principali novità sarà la reintroduzione delle licenze fiscali per le imprese. Questo obbligo era stato precedentemente abolito, ma tornerà nel 2025 sotto forma di un pagamento fiscale minimo annuale. L’obiettivo delle licenze fiscali è prevenire l’evasione fiscale da parte delle aziende che dichiarano zero profitti pur essendo attivamente economiche.

L’importo della licenza fiscale sarà determinato in base al tipo di entità aziendale e al suo fatturato annuale. Ad esempio, si prevede che le microimprese paghino circa 500 € all’anno, mentre le aziende più grandi potrebbero affrontare pagamenti fino a 5.000 €.

Aumento dell’IVA
È previsto anche un aumento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) nel 2025. L’aliquota standard dell’IVA salirà dal 20% attuale al 22%. Questo cambiamento è giustificato dalla necessità di rafforzare il bilancio statale e garantire i fondi per il sistema pensionistico e la sanità.

Sebbene questo aumento colpisca principalmente i consumatori, gli imprenditori dovranno adattare le loro strategie di prezzo per mantenere la competitività sul mercato. L’aliquota IVA ridotta del 10% rimarrà in vigore per determinati beni e servizi, come alimenti, libri e medicinali.

Introduzione di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie
Una nuova aggiunta al sistema fiscale sarà l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie. Questa tassa si applicherà a determinate operazioni finanziarie, come il commercio di azioni, obbligazioni o derivati. L’aliquota sarà fissata allo 0,1% del valore della transazione.

L’obiettivo principale di questa tassa è regolare i mercati finanziari e limitare le operazioni speculative che spesso portano a instabilità del mercato. Gli imprenditori che partecipano ai mercati finanziari dovranno incorporare questa tassa nelle loro strategie di investimento e di trading.

Nuove Aliquote dell’Imposta sul Reddito delle Società
A partire da gennaio 2025, entreranno in vigore modifiche alle aliquote dell’imposta sul reddito delle società. La modifica alla Legge sull’Imposta sul Reddito introduce nuove aliquote in base alla dimensione dell’azienda e al suo reddito:

  • 10% – per redditi imponibili (entrate) fino a 100.000 €.
  • 21% – per redditi superiori a 100.000 € e fino a 5 milioni di euro.
  • 24% – per redditi superiori a 5 milioni di euro.

Questi cambiamenti mirano a supportare le piccole e medie imprese, aumentando al contempo il contributo delle grandi aziende alle finanze pubbliche. Inoltre, per le piccole imprese, l’aliquota fiscale scenderà dal 15% al 10%, con potenziali risparmi significativi.

Le modifiche al sistema fiscale che entreranno in vigore nel 2025 porranno nuove richieste sugli imprenditori. La reintroduzione delle licenze fiscali, l’aumento dell’IVA, la tassa sulle transazioni e le nuove aliquote dell’imposta sul reddito delle società richiedono una preparazione accurata e aggiustamenti nelle strategie aziendali. È essenziale che gli imprenditori monitorino i cambiamenti legislativi e li implementino tempestivamente per evitare complicazioni e sfruttare i nuovi regolamenti a loro favore.

 

Tasse e modifiche che influenzeranno gli imprenditori nel 2025

Saremo lieti di fornirvi i nostri servizi.

Contattateci

Post correlati:

Show Buttons
Hide Buttons