Marzo è di nuovo quel periodo dell’anno in cui bisogna affrontare la dichiarazione dei redditi. Ammettiamolo, difficilmente c’è qualcuno a cui piaccia questo compito. Perciò, in questo articolo vedremo come funziona la dichiarazione dei redditi in Slovacchia, cosa aspettarsi e come rendere questo obbligo il più semplice possibile.

Perché presentiamo la dichiarazione dei redditi? La dichiarazione dei redditi è un documento in cui comunicate allo stato i vostri redditi e le spese dell’anno precedente. Sulla base di queste informazioni, lo stato calcola l’importo delle tasse che dovete pagare. È un obbligo importante da non sottovalutare. Presentare correttamente e puntualmente la dichiarazione vi farà risparmiare non solo preoccupazioni, ma anche eventuali sanzioni.

Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi? Tutte le persone fisiche e giuridiche con redditi imponibili nell’anno precedente devono presentare la dichiarazione dei redditi. Questo vale per liberi professionisti, imprenditori, dipendenti, collaboratori, nonché per chi ha redditi da affitti, vendite di immobili o investimenti. Tuttavia, esistono eccezioni in cui non è necessario presentare la dichiarazione. Se non siete sicuri che questo valga anche per voi, è meglio consultare un consulente fiscale.

Quali tipi di dichiarazioni dei redditi esistono? In Slovacchia esistono due tipi base di dichiarazioni dei redditi:

  • Dichiarazione di tipo A: Per le persone fisiche con redditi da lavoro dipendente (es. dipendenti).
  • Dichiarazione di tipo B: Per le persone fisiche con redditi da attività imprenditoriale, altre attività autonome (liberi professionisti), affitti e altri redditi. Le persone giuridiche, come le società a responsabilità limitata (s.r.o.), presentano la dichiarazione dei redditi delle società.

Quando e come presentare la dichiarazione dei redditi? La dichiarazione dei redditi deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo. Le persone fisiche possono presentarla elettronicamente tramite il portale dell’Amministrazione Finanziaria, per posta o di persona presso l’ufficio delle imposte. Le persone giuridiche sono obbligate a presentare la dichiarazione elettronicamente.

Cosa serve per presentare la dichiarazione dei redditi? I documenti necessari dipendono dal tipo di reddito. I più comuni includono:

  • Certificato dei redditi da lavoro dipendente (dal datore di lavoro)
  • Riepilogo dei redditi e delle spese dell’attività imprenditoriale
  • Documenti dei contributi versati
  • Prova degli interessi pagati sui prestiti È importante sapere quali oneri deducibili potete richiedere e quale parte del reddito non è imponibile a cui avete diritto. Il vostro commercialista può aiutarvi in questo ambito.

Potete posticipare la dichiarazione dei redditi di tre mesi Ogni contribuente che, per vari motivi, non riesce a adempiere ai propri obblighi fiscali in tempo, può richiedere una proroga. La richiesta deve essere inviata elettronicamente tramite il portale dell’Amministrazione Finanziaria entro il 31 marzo. La proroga conviene soprattutto ai liberi professionisti che, altrimenti, dovrebbero iniziare a pagare i contributi previdenziali da luglio. Posticipando la dichiarazione, l’inizio del pagamento dei contributi viene spostato da luglio a ottobre.

Come funziona la dichiarazione dei redditi in Slovacchia?

Saremo lieti di fornirvi i nostri servizi.

Contattateci

Post correlati:

Show Buttons
Hide Buttons